Le “scorciatoie” servono a velocizzare la produzione di documenti.
Dove possibile, per velocizzare la scrittura è meglio non togliere le dita dai tasti per prendere il mouse, spostare il cursore e cliccare la proprietà scelta.
QUESTA GUIDA È RIVOLTA SOLTANTO AI PC WINDOWS
ATTENZIONE
In Informatica questi due nomi hanno significato completamente diversi.
TASTO = tasto della TASTIERA
PULSANTE = elemento grafico sullo schermo che al verificarsi di alcuni “eventi” (pressione, rilascio, trascinamento, ecc..) svolge azioni precise (salva, copia, incolla, grassetto, ecc…)

tastiera
Elemento che si tocca con mano.
I “tasti” sono quelli della “tastiera”, sullo schermo trovate i “pulsanti”.

Tastiera virtuale
Tastiera mostrata sullo schermo, utile per le LIM o per chi ha perso qualche tasto.
CONSIGLIATA PER L’USO, IN PRESENZA, NELLE CLASSI PRIME.
ASPETTO DI UNA TASTIERA ITALIANA
L’immagine mostra una tastiera con layout italiano. All’estero la posizione dei tasti è differente.

tasto ESC

Funzionalità: annulla un’azione in corso (spostamento, copia, eliminazione) o uscire da una modalità (schermo intero) o da una schermata (giochi).
Principalmente utilizzato per “uscire” dalla modalità “schermo intero”, esegue azioni diverse in base al programma che si sta utilizzando e a ciò che si sta facendo.
Quando si sta trascinando un documento (col dito sul tasto sinistro del mouse), si può annullare lo spostamento o la copia premendo il tasto Esc. Rilasciare il tasto sinistro durante il trascinamento del file lo sposterebbe in altre posizioni.
tasti funzione: f1 f2 f3 f4 – f5 f6 f7 f8 – f9 f10 f11 f12

Funzionalità: eseguono azioni rapide nel programma in cui sono eseguiti.
Con Windows, ovvero senza aver alcuna programma in primo piano, funziona soltanto “F1” = apri la guida in linea
Browser web Chrome e Firefox
F1 = apri la guida in linea
F3 = cerca
F5 = aggiorna la pagina
F6 = seleziona la barra degli indirizzi
F11 = attiva la visualizzazione a schermo intero
F12 = apri gli strumenti di sviluppo
Alcuni programmi come Inkscape associano ad ogni tasto uno strumento diverso
F1 = seleziona
F2 = modifica punti
F8 = strumento testo
tasto “stamp”

Funzionalità di “cattura schermo”: salva negli appunti di Windows tutto ciò che si vede sullo schermo nel momento in cui viene rilasciato il tasto; il cursore del mouse non viene salvato.
L’immagine salvata negli appunti verrà sovrascritta da nuovi appunti se si dovessero utilizzare i comandi “taglia” o “copia”.
L’immagine negli appunti potrà poi essere “incollata” in programmi quali Paint, Paint.net, XnView, Inkscape, Word, Writer, ecc…
Su Word o su Paint è possibile “incollare” l’immagine degli appunti; poi si può salvare.
Attenzione
Se lo tengo premuto non memorizzerò nessun filmato; quando rilascerò il tasto ciò che appare sullo schermo finirà negli appunti di Windows.

tastierino numerico
Il tastierino numero è quella parte della tastiera che consente di digitare velocemente numeri e simboli matematici.
Il simbolo “*” (asterisco) equivale al segno “:” della moltiplicazione.
Il simbolo “/” (slash o barra diagonale) equivale al segno “:” della divisione.
I tasti coi numeri vengono riconosciuti come numeri se il tastierino numerico è “attivato”, premendo il tasto “Bloc Num”, se è disattivato verranno utilizzati gli altri comandi (frecce direzionali, pag. su – pag. giù – inizio – fine – ins.)
frecce direzionali
Consentono di selezionare o spostare elementi sullo schermo o nei documenti aperti.
Nei documenti di testo (Word, Documenti di Google) consentono di spostare il cursore tra i caratteri e le righe.
Nei fogli di calcolo (Excel, Fogli di Google) consentono di spostarsi tra le celle.

Combinazioni di tasti utili
CTRL + freccia sinistra / freccia destra = salta parole intere
CTRL + freccia su / freccia giù = salta il paragrafo
MAIUSC + freccia sinistra / freccia destra = seleziona/deseleziona la parola
CTRL + MAIUSC + freccia sinistra / freccia destra = seleziona l’intera parola

TAB
Funzionalità: saltare ad un elemento successivo.
In una pagina web consente di “saltare” ai collegamenti o ai campi dei moduli seguenti.
In un documento di testo ha più funzioni:
- inserire una “tabulazione” in una riga;
- nei punti ad elenco creare un sotto-elenco.
- questo è un sotto-elenco (in Word al posto del quadratino possono esserci altri simboli).
Combinazioni di tasti:
(funziona sempre)
- ALT + TAB = cambia finestra attiva (verso destra nell’elenco)
- MAIUSC + ALT + TAB = cambia finestra attiva (verso sinistra nell’elenco)
- TASTO Windows + TAB = cambia finestra utilizzando l’effetto 3D (se non è stato disattivato)
con Chrome e Firefox
- CTRL + TAB = passa (porta in primo piano) alla scheda a destra
- MAIUSC + CTRL + TAB = passa (porta in primo piano) alla scheda a sinistra

Tasto Win (Windows)
Win + F1 = guida in linea
Win + 1.. 2.. 3.. = apre i programmi nella barra delle applicazione, nell’ordine in cui sono disposte da sinistra a destra. Se il programma è chiuso lo apre, se è già aperto lo porta in primo piano.
Win + A = Centro notifiche
Win + B = icone di notifica
Win + D / M / , = mostra il Desktop
Win + E = Explorer – esplora risorse
Win + è / . = Emoji
Win + F = Hub di Feedback
Win + G = Xbox Game Bar
Win + H = Dettatura
Win + I = proprietà schermo
Win + K = connetti a schermo Wifi
Win + L = Logout – Esci da Windows
Win + R = Run – Comando “Esegui”
Win + P = Proietta sulla LIM
Win + V = Mostra “appunti”
Win + W = Avvia “Cattura schermo”
Win + X = Menu contestuale di Start
Win + “+” = Attiva lente di ingrandimento. Tenendo premuto Win con + ingrandisce, con – rimpicciolisce.
Win + frecce direzionali = sposta e ridimensiona la finestra del programma attività.

CTRL (control)
Conosciuto principalmente per CTRL + C oppure CTRL + V.
Esistono anche altri comandi.
gestione degli appunti
CTRL + X = taglia (toglie)
CTRL + C = copia
CTRL + V = incolla
altri comandi comuni
CTRL + Z = annulla l’ultima operazione
CTRL + Y = ripeti l’ultima operazione annullata
CTRL + A = seleziona tutto

alt
ALT + è = [
ALT + + = ]
ALT + ò = @
ALT + à = #
Caratteri ASCII
Tenendo premuto ALT e digitando i numeri col “tastierino numerico” è possibile scrivere il “carattere” o “segno” corrispondente.
Esempio
ALT + 0 1 2 6 = ~ (tilde)
Ulteriori informazioni: