Programmi

Premessa

Non basta avere un pc e accedere a G Suite per poter preparare una lezione in formato digitale.

Gli alunni saranno annoiati nel vedere una pagina bianca, senza colori e senza immagini.

Per questo motivo è bene saper scegliere e scaricare nel “formato” corretto audio, immagini e filmati; è indispensabile saper modificare questi file e capire qual è il modo migliore per condividerlo.

È necessario anche conoscere la terminologia specifica, capire la differenza tra i vari tipi di file.

Cosa devi fare?

Come in ogni cosa, per modificare alcuni tipi di documenti in modo ottimo ho bisogno degli strumenti adatti.

Programmi diversi permettono di fare azioni diverse, vediamoli in dettaglio.

Internet
navigare, interagire, CONDIVIDERE

  • Microsoft Edge → scelta obbligata sui nuovi pc, poi installate Firefox o Chrome.
  • Microsoft Internet Explorer → utile per aprire i siti “A tutta LIM” e “Baby Flash”. Non va usato per tutti gli altri siti, viene usato per infettare i PC.

AUDIO / MUSICA

Audacity – il punto di riferimento per modificare i file audio in maniera semplice e veloce. (Attenzione alla privacy)


IMMAGINI
Creare partendo da zero, ritoccare, modificare

  • Imagemagick (Windows / Mac) – apre proprio tutti i file di tipo immagine (in inglese).
  • Inkscape – creazione e modifica di file vettoriali.
  • XnView (Windows / Mac) – apre quasi ogni tipo di immagine, cattura lo schermo, modifica velocemente le immagini.
  • Paint.net / Pinta – fotoritocco
  • GIMP – programma di fotoritocco potentissimo

Dove trovo modelli già pronti?

CANVA mette a disposizione tantissimi modelli con la grafica già pronta, sia per le festività comuni (Natale, Pasqua, Capodanno) che per altre occasioni: banner per corsi di Classroom, calendari, biglietti da visita, infografiche, ecc…


video / filmati


Crediti

Icons Vectors by Vecteezy