
PC
Dall’inglese Personal Computer, significa Computer Personale o più semplicemente Computer.
Solitamente identificati con i PC “Desktop” (computer fissi) degli uffici, nelle case sono oramai presenti i PC portatili, chiamati anche notebook.
Per Computer NON ci si riferisce MAI ad un Mac (dell’azienda Apple).
ATTENZIONE
La versione di un programma per PC non può essere copiato ed eseguito su Mac.*
È come mettere la benzina di un trattore agricolo nel serbatoio di una monoposto di F1.
*Questa particolare funzione si può fare con programmi specifici.
Il sistema operativo
Il “sistema operativo” è il programma fondamentale che serve per memorizzare i dati e avviare altri programmi.

Attenzione
I programmi destinati a Windows a 64 bit non sono compatibili con le versioni di Windows a 32 bit.

Ubuntu
Ubuntu desktop, noto semplicemente come Ubuntu, è una versione (chiamata distro / distribuzione) di Linux con un’interfaccia grafica semplice. È molto meno diffuso rispetto a Windows.
È conosciuta perché alcune sue versioni derivate (kubuntu, xubuntu, lubuntu) si possono utilizzare su PC vecchi senza grosse difficoltà.

Aggiornamenti
Come sui tablet e sugli smartphone, è fortemente consigliato l’esecuzione degli aggiornamenti in tarda serata o di notte.
Eseguire un aggiornamento durante una video lezione comporterebbe una riduzione della quantità di dati ricevuti, peggiorando significativamente la qualità del video e dell’audio ricevuti.
Attenzione!
Gli aggiornamenti, per quanto possano sembrare un ostacolo alle normali attività digitali, sono indispensabili per garantire la sicurezza dei dati sul computer.
Gli aggiornamenti contengono correzioni che potrebbero consentire a malintenzionati l’accesso al proprio PC, ai dati in esso contenuti e ai dati salvati online.
Sitografia e informazioni
I loghi e i marchi Microsoft, Windows, Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Lubuntu e Linux sono di proprietà delle rispettive aziende.