iPad – iPhone

iPad

L’immagine a sinistra mostra un iPad.
Si distingue chiaramente da un tablet Android per il tasto a forma di cerchio che funziona anche da lettore di impronte digitali.

Esistono diverse versioni:
iPad (base), Air, Mini e Pro.

Le versioni si differenziano per PREZZO, dimensioni dello schermo, velocità, accessori compatibili e funzioni.

Tra un iPad e un tablet Android io (Salvatore Pecoraro) consiglio sempre gli iPad perché, a differenza dei tablet Android, ricevono aggiornati per 2 o 4 anni. Gli stessi aggiornamenti inoltre non abbassano le prestazioni come invece accade ogni tanto con i dispositivi Android.

quali differenze con android?

Ogni App ha la sua cartella. I documenti salvati con l’App vengono salvati nella sua cartella.
Quando l’App viene eliminata anche i documenti contenuti nella cartella verranno eliminati.

Con l’App “File” è possibile visualizzare le carote e i documenti salvati nell’iPad (bisogna selezionarlo come “posizione” nel menù a sinistra).

Per trasferire un file da un’App all’altra bisogna usare le “azioni”, tra le quali “copia in…”.


Quali App trovo soltanto su iPad?

Le App della Apple, gratuite e già installate (in grassetto le più importanti):

  • Apple Classroom, gestione degli ipad degli studenti della classe in tempo reale e in aula;
  • Scholwork, assegnazione dei compiti da svolgere a casa;
  • GarageBand, creazione di musica. Non esiste un’App con le stesse potenzialità su Android;
  • iMovie serve a realizzare trailer e filmati usando semplici modelli già pronti;
  • Clips consente di creare brevi presentazioni;
  • Pages, Numbers e Keynote rappresentano l’alternativa a Word, Excel e PowerPoint;
  • App Store è l’equivalente di Microsoft Store su PC e Google Play Store per Android;
  • Libri, Itunes, Itunes U consentono di acquistare libri e musica;
  • Safari, il browser dei Mac è disponibile anche per iPad, è l’unico browser per dispositivi in grado di collegarsi a Meet senza la necessità di installare l’App di Google.

Altre App, realizzate da alcuni produttori SOLO per iPad.


Quali App non trovo su iPad?

  • Google Play Store
  • App rilasciate soltanto per Android.

Autoformazione e Link per approfondire

Creatività per tutti – guide gratuite realizzate dalla Apple per utilizzare l’iPad nella didattica.
Per ottenere queste guide bisogna usare l’App “libri”, già installata sugli iPad.

Apple Distinguished Educator – programma di auto-formazione per insegnanti.

Apple nell’Istruzione

Supporto Education


Consigli

Trasferimento file tra dispositivi

  • Foto o Video –> Telegram, un’App simile a WhatsApp ma molto più potente che può essere installata ed eseguita su più dispositivi (cosa che WhatsApp non fa) – i file scaricati non vengono condivisi in maniera corretta.
  • Altri file –> App “Google Drive” o “iCloud” (da PC bisogna accedere al sito iCloud).