Android

La scuola dove lavoro dispone di tablet Android (versione 7 Nougat – torrone)

Attenzione
Un tablet Android non è un iPad.
Gli iPad non utilizzano Android.

Come distinguere un tablet Android da un iPad?
Gli iPad e gli iPhone sono prodotti dalla Apple; non hanno scritte nella parte frontale, sul retro hanno una mela morsicata; gli ultimi modelli hanno un tasto centrale che funziona da lettore d’impronte.
I tablet Android hanno qualche scritta dell’azienda produttrice (Samsung, Acer, Asus, Huawei, LG, ecc…), sul retro non hanno la “mela morsicata” e non hanno un tasto rotondo sulla parte frontale.

android e android

Esistono una dozzina di versioni diverse di Android.
Ogni versione porta miglioramenti e funzionalità diverse.
Nessuna legge obbliga i produttori (Samsung, LG, Acer, ecc…) ad aggiornare i dispositivi all’ultima versione.

Cosa significa per te che leggi?
Il tablet o lo smartphone non riceverà aggiornamenti di Android.

Perché è importante?
Un APP sviluppata per la versione 11 di Android non funzionerà con la versione 10.
Se si ha la versione 7 di Android (come sui tablet della scuola) alcune App potrebbero non essere compatibili e non si potranno installare.

scoprire la versione di android.

Ecco il procedimento per capire che versione è presente sul proprio tablet.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale
https://www.android.com/intl/it_it/history/#/marshmallow


impostazioni iniziali consigliate

il tablet va lento?

Si possono sempre disinstallare le APP che non si utilizzano.
Se non è possibile disinstallarle, alcune si possono disattivare. (vedere il filmato)

la tastiera

La tastiera normalmente occupa metà dello schermo.

Si può rimpicciolire e renderla fluttuante. Il video a fianco mostra i passaggi.

Digitazione per trascinamento

La seconda parte del filmato mostra come si attiva la scrittura per trascinamento, molto comoda per scrivere più velocemente anche con gli smartphone.

togliere il suono di notifica fastidioso

Ad ogni tocco viene eseguito un fastidioso suono?
Il video mostra come disattivarlo.

Disattivare il marketing

Questa azione è consigliata, non obbligatoria.


app: gratuite, a pagamento, acquisti in-app

Bisogna prestare particolare attenzione alle APP che si installano e che possono essere usate per la didattica, in presenza e a distanza.

Google play (store)

Tramite il Google Play (store) è possibile scaricare Giochi, App, Film e Libri.

Noi ci dedicheremo soltanto alle App.

APP gratuite

Classroom, Duo, Meet, Geogebra, ScratchJr.
Non contengono annunci e non richiedono acquisti in-app

Contiene annunci

Ci sono annunci pubblicitari (banner) che non è possibile gestire.
Potrebbe comparire ogni cosa, queste App non vanno assolutamente usate.

Acquisti in-app

Alcune funzioni sono a pagamento, l’acquisto va richiesto direttamente dall’APP, passa da Google Play e, se non correttamente protetto, potrebbe consentire agli studenti di effettuare acquisti e sottoscrivere abbonamenti a pagamento.
Queste APP non vanno mai usate

a pagamento

Queste APP vanno acquistate per essere installate.
Una volta acquistate potrebbero richiedere altri acquisti.

gratis? no!

L’installazione è gratuita.

Richiedono il pagamento di un abbonamento per mostrare i contenuti o per utilizzare la stessa App.


Attenzione
Le scuole non risponde di nessun acquisto, volontario o involontario, effettuato da docenti e studenti.

Trovate maggiori informazioni sugli acquisti in-app al seguente indirizzo
https://support.google.com/googleplay/answer/1061913?hl=it


COME INSTALLARE LE APP

installare MEET

Come installare Google Meet

APP indispensabili per la didattica a distanza

  • Google Classroom
  • Google Drive
  • Google Documenti
  • Google Fogli
  • Google Presentazioni
  • Google Meet

App consigliate (apri la pagina dedicata)