Istruzioni
Come capisco cosa significa? Tocca la parola e comparirà la descrizione.
Ogni quanto viene aggiornata questa pagina? Quando mi vengono in mente alcune sigle o termini di utilità.
C’è la parola che non conosco? Basta cercare nella pagina.
Cosa devo fare se la parola che cerco non c’è in questa pagina? Dovrai cercare su Internet con Google, in bocca al lupo!

Chiocciola
In inglese at, ovvero “diretto a”.
La chiocciola “@” è un carattere che viene comunemente associato agli indirizzi email. Può essere utilizzato in altri modi, specialmente nei social media; all’interno delle chat serve a indicare il destinatario di un messaggio, come nel seguente esempio:
@Salvatore ho inserito gli orari delle interrogazioni nel documento condiviso.
(anche se il messaggio è scritto in pubblico è indirizzato a (at) Salvatore).

Account
Spesso confuso col “profilo”, in realtà sono due cose diverse spesso correlati tra loro.
Per account si identifica un utente di un sistema al quale fanno riferimento diverse funzionalità (insegnanti o studenti), strumenti (classroom, meet, gmail, ecc…) e contenuti (i documenti, calendari, email, cronologia di navigazione, ecc…).
In G Suite corrisponde all’indirizzo email.
esempio: nome.cognome09r@ictaldetali.edu.it

Aereo (modalità)
Disattivazione di tutte le connessioni disponibili (Wi-Fi, Bluetooth, NFC).
Questa modalità di utilizzo è presente su PC, tablet e smartphone.

App
APPlication, ovvero programma. Può essere installato e funzionare offline o richiedere il collegamento ad Internet per funzionare.

Barra delle applicazioni (windows)
Si tratta della barra in basso (quella che mostra l’orologio) dove vengono mostrati anche i collegamenti ai programmi e i programmi aperti.

Barra degli indirizzi e della ricerca
Questa barra consente di aprire un indirizzo preciso, ad esempio “www.miur.gov.it” oppure, scrivendo “miur” (senza virgolette) si effettua la ricerca col motore di ricerca predefinito; successivamente dai risultati della ricerca di dovrà aprire il sito o la pagina desiderata.
È un elemento fondamentale per lavorare in sicurezza su Internet perché consente di distinguere un sito vero da uno falso. Vedere la voce “connessione sicura”.

Bluetooth
Tecnologia di comunicazione tra dispositivi elettronici basata sulla trasmissione di onde radio, i dispositivi devono trovarsi in un raggio di 10 metri per dialogare.

Browser
Browser – programma indispensabile per aprire le pagine web.
- finestra – il browser viene aperto sempre in una “finestra”.
- finestra anonima o privata – questa modalità consente la navigazione su Internet senza salvare la “cronologia di navigazione” e i “cookie” dei siti visualizzati.
- scheda – ogni finestra può contenere una o più schede.
I più conosciuti sono:
- Microsoft Internet Explorer (da non usare assolutamente);
- Microsoft Edge (il successore di Internet Explorer, preinstallato su Windows);
- Apple Safari (preinstallato sui Mac, sugli iPhone e sugli iPad);
- Mozilla Firefox (open source, molto attento alla privacy e alla sicurezza);
- Google Chrome (derivato dal progetto Chromium, è preinstallato su quasi tutti i dispositivi Android);
- Opera Web Browser (progetto novergese evolutosi in un browser sempre un passo avanti rispetto agli altri)..
nota: da non confondere con “Bowser“, il personaggio cattivo del videogioco “Super Mario Bros” della Nintendo.

Cloud
Cloud, in italiano “nuvola”, la parola utilizzata per indicare il trasferimento dei dati “sulla nuvola”.
La “nuvola” o servizio Cloud è fornito da aziende che, gratuitamente o a pagamento, consentono alle persone di memorizzare i dati sui server dell’azienda (Dropbox, Google Drive, Microsoft OneDrive, Apple iCloud, Aruba Clouds, ecc..).
I dati, passando da Internet, finiscono in enormi edifici al cui interno sono presenti migliaia di computer dedicati al salvataggio dei dati.
Questi edifici sono protetti da guardie armate private e hanno accorgimenti tali che, anche in caso di mancanza di corrente esterne, permettono ai server di funzionare senza interruzioni garantendo la continuità perenne del servizio.
In caso di furto o smarrimento del proprio dispositivo, i dati sincronizzati sul cloud torneranno ad essere disponibili una volta eseguito l’accesso al servizio Cloud con le proprie credenziali.
CMS
Acronimo di Content Management System, indica un sistema di gestione dei contenuti.
È un sito web che consente la modifica dei contenuti di un sito web in modo molto semplice, un po’ come Google Sites.
Alcuni sono gratuiti e il codice sorgente è pubblico:
Altri invece sono a pagamento e non è possibile accedere al codice sorgente:
- Prima Visione Web (Spaggiari)
Codice sorgente
Ogni programma, a partire da Windows fino a Facebook, è realizzato con alcuni comandi appositi scritti in un linguaggio comprensibile (il linguaggio di programmazione).
Questo linguaggio, comprensibile agli esseri umani, deve essere compilato (tradotto) in un linguaggio comprensibile al computer.
Questa compilazione rende illeggibile il codice originario (detto appunto “codice sorgente”) e spesso non è possibile risalire ad esso per capire come un programma è fatto.
Il codice sorgente dei programmi definiti “Open Source” è liberamente consultabile, basti pensare a Telegram, Inkscape oppure a LibreOffice.org
Tante aziende non rendono pubblico il codice dei propri programmi perché li vendono o ne ricavano un guadagno e la pubblicazione del codice sorgente ne comprometterebbe gli interessi finanziari: Word, PowerPoint, WhatsApp, Facebook.
La consultazione del codice sorgente di programmi, app ed estensioni consente alle persone competenti di capire quali rischi si corrono nell’usare quei programmi.
Per questo motivo ultimamente è stato chiesto a gran voce il codice sorgente per l’App Immuni, Tik Tok e l’algoritmo di assegnazione dei trasferimenti per il mondo della scuola.

Connessione sicura
Il piccolo lucchetto che si trova nella barra degli indirizzi indica che il sito utilizza un sistema di comunicazione “più sicuro”.
Esempio
Se dovessi inviare una comunicazione “riservata” ad una collega in un’altra aula potrei inviare l’alunno con un foglio dove ho scritto il contenuto. L’alunno e tutti quelli che incontrerebbe lungo il tragitto potrebbero leggere il contenuto perché è stato trasmesso in chiaro.
Se il contenuto del messaggio venisse codificato, ad esempio inserendo la lettera successiva di quella originaria, il messaggero e chi altri si trovasse a leggere il foglio non ne capirebbe il contenuto perché è stato criptato prima di essere inviato.
Esempio di codifica: “ciao” diventerebbe “djbp”.
ATTENZIONE
Il fatto che un sito utilizzi un sistema di comunicazione sicuro non indica che il sito sia anche affidabile.
Tanti truffatori creano ogni giorno centinaia di siti con l’utilizzo della connessione sicura.

Cursore del mouse
Comunemente chiamata “freccetta del mouse”, è il simbolo che assume svariate forme e che consente l’interazione con gli oggetti di una pagina o programma.
Viene spostata dal mouse o dal touchpad sui portatili.
Su tablet e smartphone non è presente perché si fa tutto col dito.
Solitamente ha la forma della freccetta, può assumere altre forme in base a ciò che è possibile fare: inserire testo, selezionare, spostare, ridimensionare, eliminare, ecc…

Desktop
In italiano “scrivania”, ha molteplici significati:
- PC Desktop
Il computer detto “desktop” che non va trasportato in giro ma deve rimanere fisso (sopra oppure accanto) ad una scrivania (in inglese desktop). - Desktop di Windows
Il desktop di Windows rappresenta la scrivania (in inglese desktop) con i documenti su cui lavoriamo. - richiedi la “versione Desktop”
Tanti siti web si aprono in modo diverso se vengono aperti col PC, col tablet o con uno smartphone.
I siti web riconoscono tablet e smartphone e mostrano una versione “ridotta” e semplificata del sito stesso; i browser offrono la possibilità di visualizzare il sito come se utilizzassimo un PC.

Dispositivo
In inglese device.
Computer, tablet, smartphone… qualsiasi oggetto “smart” (intelligente) che può collegarsi ad Internet: TV, forni, frigo, caldaie, allarmi, ecc…

Dock (Mac e iPad)
L’equivalente della “barra delle applicazioni” di Windows, è la parte in basso dove vengono mostrate i collegamenti rapidi ai programmi e i programmi aperti.

(Google) Drive
Il servizio Google Drive che fa parte dei “Servizi Principali” di “G Suite for Education”.
Quando si crea un documento, questo viene posizionato nella cartella visualizzata.
Se non ne è stata scelta nessuna, il documento viene creato nel Drive personale e non è visibile agli altri.
Servizi simili a Drive potete leggerli alla voce “Cloud“.

Drive condivisi
I “Drive condivisi” si trovano soltanto in “G Suite for Education”.
In un “Drive condiviso” i “gestori dei contenuti” possono caricare documenti senza dover impostare la condivisione con altre persone.

e-mail (App)
APP che consente di consultare il servizio di posta elettronica fornito da varie aziende, tra le più famose: istruzione.it – libero.it – gmail.com – yahoo.it – hotmail.it – live.it – ecc…

e-mail (servizio)
Electronic-Mail = servizio di “posta elettronica”.
Il servizio di posta elettronica non va confuso con l’APP che portano lo stesso nome.
Da qualche tempo, per risparmiare tempo, è consentito scrivere email anche senza trattino.
Ha alcune caratteristiche:
- va scritta sempre in minuscolo;
- può contenere punto “.” e trattino “-” a patto che non siano i primi o gli ultimi caratteri; il punto “.” non può essere scritto due volte di seguito.
- può contenere i seguenti caratteri stampabili…
Estensione
I file presenti sui PC possono avere una “estensione”, quei famosi formati “.doc” oppure “.docx” che fanno capire che sono stati salvati in modo differente.
L’estensione è sempre alla fine del nome del file, preceduta dal punto “.” e non va rimossa altrimenti Windows non capirà con quale programma aprire quel file.
Esempi:
- Word apre i file con estensione “.docx”, “.doc”, “.rtf”;
- Excel apre i file con estensione “.xlsx” e “.xls”;
- Blocco note apre i file con estensione “.txt”.
I PC con MAC e Linux (come sistema operativo) leggono il contenuto del file e se non riescono ad associare il programma adatto leggono le estensioni.
ATTENZIONE!
Alcune estensioni usate da Windows vengono sfruttate dai malintenzionati per infettare il PC.
L’estensione più usata è “.com” (file eseguibile) che viene confusa dagli ignari utenti con pagine web scaricate.
Sul PC sono presenti file con questa estensione che servono a far funzionare il sistema operativo.
NON vanno scaricati dal web file che finiscono per “.com”!
FAQ
F.A.Q. acronimo di Frequently Asked Questions, tradotto in “domande chieste frequentemente” è la pagina che contiene le risposte alle domande più frequenti.

Finestra
In inglese window.
Ogni programma (come Chrome o Firefox) viene aperto in una “finestra”, alcuni programmi all’interno della finestra possono contenere le “schede”.
In inglese al plurale si traduce in “windows”. Il sistema operativo “Windows”, creato dalla Microsoft, ha questo nome perché per la prima volta ha introdotto l’uso delle “finestre” dei programmi; prima veniva eseguito soltanto un programma alla volta. Con Windows era possibile eseguire più programmi contemporaneamente.

Formato dei documenti
Il “formato” di un documento è il modo in cui viene salvato.
Un’immagine può essere salvata in diversi “formati”: jpeg, gif, png, svg, tga, tiff, bmp, wmf, psd, ai, ecc…
I filmati possono avere diversi formati: mov, mp4, mpeg, mpg, mkv, avi, ecc…
I file audio possono avere diversi formati: wav, mp3, au, midi, mid, vob, ecc…
Un documento di testo scritto con Word o con OpenOffice può essere salvato in diversi formati: Documento di Word (*.docx), Documento di Word 97-2003 (*.doc), PDF (*.pdf), Testo normale (*.txt), ODT (*.odt), ecc…
Ogni programma è realizzato in modo da riconoscere soltanto alcuni formati.
Esempio
Se con Word e PowerPoint realizzo due documenti uguali nell’aspetto, il “formato” in cui vengono salvati è totalmente diverso.
Word non potrà aprire una presentazione PowerPoint.
PowerPoint non potrà mai aprire un documento di testo di Word.

FORMATO (grafica)
Il “formato” è l’aspetto e tutto ciò che riguarda la grafica.
In un documento il “formato” potrebbe essere il carattere in grassetto, sottolineato, corsivo, lo stile del paragrafo.

HTML
Hyper Textual Markup Language
Linguaggio di formattazione di ipertesti.
Ogni pagina web è scritta in questo linguaggio. I browser interpretano questo e altri linguaggi e ci mostrano immagini, testi, filmati, file audio, ecc…
Esistono diverse versioni, attualmente i moderni browser supportano l’HTML 5, un linguaggio che supporta in modo decisamente migliore l’accessibilità ai contenuti nei confronti delle persone con difficoltà sensoriali.
Browser antiquati come Internet Explorer hanno difficoltà a supportare questo linguaggio, quindi le pagine vengono mostrate con problemi di vario tipo.

Hotspot
Uno smartphone (telefono intelligente) può condividere la propria connessione Internet attivando la funzionalità di Hotspot. In questo modo un tablet o un computer possono sfruttare la connessione dello smartphone per collegarsi ad Internet.

Internet (app)
Su alcuni smartphone e tablet (ad esempio sui Samsung) c’è “Internet”, ovvero l’APP (il browser) che consente di aprire le pagine web.

Internet (rete di computer connessi tra loro)
Rete mondiale di computer connessi tra loro.
Spesso viene confusa con il WWW (web).

Ipertesto
Documento che contiene collegamenti a sue parti o ad altri documenti e che a sua volta può essere raggiunto tramite collegamenti da altri documenti o applicazioni.
La parola è molto tecnica e poco usata, si preferisce chiamare questi documenti “pagine web”.

Layout (presentazione)
Aspetto grafico della diapositiva di PowerPoint o Google Presentazioni.

Layout (tastiera)
Assegnazione delle lettere ai tasti. Quando premo il tasto “a” il sistema operativo riceve l’informazione “a”. La tastiera del vostro PC potrebbe mostrare lettere o simboli diversi se utilizza un layout diverso (inglese, americano, tedesco, ecc…).
Sui tablet Android è possibile trovare l’impostazione “Layout e dimensione tastiera”, ovvero l’aspetto grafico dei tasti e la dimensione della tastiera.
Licenza d’uso
Quando apriamo un sito web oppure ogni volta che installiamo o avviamo un software ci viene proposta la lettura della licenza d’uso, anche per i cookie. Indica chi è responsabile di un programma o servizio e a chi ci si deve rivolgere in caso di controversie legali.
La licenza d’uso indica chiaramente cosa è possibile fare e cosa non è possibile fare con il programma o sito web.
Mi installi Office?
Chi ha acquistato “Office” ne ha acquistato la licenza d’uso che gli consente l’installazione su un numero limitato di dispositivi (pc, tablet, smartphone).
Chi ha la copia fisica (cd di installazione di Office) non può installarlo sui pc degli amici, dei familiari e dei colleghi liberamente ma deve attenersi a quanto è indicato nella licenza d’uso del programma.
La licenza d’uso vale anche per i software datati come Office 2010 o Adobe Photoshop.
Windows
Quando acquistate un PC con Windows, voi acquistate la licenza d’uso di Windows preinstallato su quel PC. Nel caso in cui il disco fisso si danneggiasse, a seguito di usura o per una caduta, non potete reinstallare Windows (non è presente nessun codice esternamente al computer) e ne avrete perso quindi la licenza.
Dovete fare una copia di ripristino (su dvd o su chiavetta USB) per poter ripristinare Windows sullo stesso PC.
Nel caso in cui il PC si rompesse, non potete trasferire Windows su un altro PC (che ha una vecchia versione di Windows) perché la licenza di quel Windows ne consente l’installazione e l’esecuzione soltanto sul vecchio PC che si è rotto.
La musica che acquisto su iTunes mi appartiene?
No!
Quando “acquisto” un brano mp3 online, in realtà lo noleggio a lungo termine, ovvero fino a quanto il mio account rimarrà attivo. I brani acquistati dai negozi online come iTunes non sono di mia proprietà e non posso “regalarli” a parenti e amici.
Posso regalare o rivendere qualcosa di fisico che ho acquistato, come un CD, un DVD o un disco in vinile.
Maggiori informazioni sono consultabili al seguente indirizzo su Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_(informatica)

NFC
NFC è l’acronimo di “Near Field Communication“, ovvero “comunicazione in campo (segnale radio) vicino”.
I dispositivi dotati di chip NFC possono comunicare se vengono sfiorati tra loro.
Ne sono dotati: smartphone, tablet, bracciali, tv, fotocamere, carte di debito e di credito, ecc…

Offline / Online
offline = senza connessione ad Internet
online = collegato ad Internet.
Open Source
Con “Open Source” si fa riferimento a tutti quei programmi il cui “codice sorgente” è pubblico.
Open Source non significa però anche gratuito e liberamente utilizzabile.
Ogni programma viene fornito assieme ad una “licenza d’uso”, ovvero a ciò che si può fare e a cosa non si può fare.
La maggior parte dei progetti Open Source vengono ospitati su siti dedicati, quali sourceforge.net oppure github.
Questi siti consentono agli “sviluppatori” (persone che scrivono il codice sorgente del programma) di collaborare in modo proficuo alla realizzazione di un programma.

P.A.s.W.
porte Aperte Sul WEB
I siti di tante scuole sono basate su questo Progetto.
Tramite i CMS WordPress e Joomla, opportunamente modificati, le scuole possono pubblicare in piena autonomia contenuti sul proprio sito web.
indirizzo www.porteapertesulweb.it

Profilazione
Raccogliere informazioni sulla persona che apre siti web per mostrargli pubblicità mirata.
Questo è il motivo per cui vedete sempre le stesse pubblicità su diversi siti.
IMPORTANTE!
Questo argomento è molto importante –> https://www.garanteprivacy.it/regolamentoue/profilazione

Profilo
Da non confondere con l’account.
Il profilo è l’insieme di informazioni che possono essere riconducibili ad un account (sul web) o ad un programma.
Col programma Chrome è fortemente consigliato accedere ad ogni account con un profilo diverso.
Ogni profilo ha i suoi preferiti, la sua cronologia, le sue password memorizzate, i suoi download, ecc…
Accedere con lo stesso profilo a più account genera confusione e la possibilità di comunicare a terzi dati riservati o destinati ad altre persone.

Pulsante
In inglese button (come il pilota di F1).
Immagine a schermo che svolge alcune azioni quando avvengono determinati eventi.

RFID
Tecnologia di comunicazione a onde radio a basso voltaggio.
A differenza della tecnologia NFC, non richiede “chip” ma soltanto bande metalliche molto economiche.
Viene usato principalmente come misura anti taccheggio nei negozi.
Scheda

In inglese tab.
Nei browser moderni le schede sono nuove finestre aperte all’interno dello stesso programma.
Si possono staccare dalla finestra che le contiene semplicemente trascinandole lontano dalla loro posizione.
Possiamo immaginarcele così:
finestre del programma = raccoglitori ad anelli, ne posso aprire quante ne voglio.
schede = buste trasparente contenute in ogni raccoglitore.
documenti aperti = fogli inseriti nelle buste trasparenti.
Le schede possono essere staccate dai raccoglitori trascinandole via e “agganciate” ad altre schede in altri raccoglitori.

Sincronizzazione
Funzionalità che permette l’aggiornamento dei dati presenti sul dispositivo con quelli in CLOUD.
L’operazione è bidirezionale: da dispositivo al CLOUD e dal CLOUD al dispositivo.

Tasto
In inglese key.
Tasto – sulla tastiera fisica o virtuale (tablet e smartphone) corrisponde alle lettere dell’alfabeto e ai simboli utilizzati per scrivere.
nota: quando comprare il messaggio “press any key” vuol dire che dovete premere un tasto qualsiasi. Non esiste il tasto “any“.

Web / WWW
World (mondiale) Wide (estesa) Web (rete)
Le pagine web che si possono aprire una volta connessi ad Internet.
Attenti: WWW e Internet sono due cose diverse.
Crediti per le immagini prelevate da altri siti:
- Cloud di TheDigitalArtist su pixabay;
- Dispositivi da Max Pixel;
- Hypertext di Dan Brickley dsu flickr;
- Internet da Public Domain Vector;
- RFID da Wikipedia;
- Web di technovore su flickr